Sportello Unico Attività Produttive (SUAP)

Dettagli del servizio

È diretto ai cittadini che operano nel settore commerciale, sia in sede fissa, sia sulle aree pubbliche.

  • Servizio attivo

A chi è rivolto

A tutti i cittadini titolari di impresa

Copertura geografica

Comune di Missanello

Come fare

Tutte le istanze soggette alla disciplina della SCIA, Segnalazione Certificata di Inizio Attività (tranne quelle relative al collocamento di mezzi pubblicitari da indirizzarsi alla pec del Comune), dovranno, per Legge, essere presentate esclusivamente per via telematica, avvalendosi della piattaforma impresainungiorno.gov.it.

Il portale fornisce innanzitutto l’accesso immediato a tutti gli Suap d’Italia, con le informazioni sul tipo di pratica da attivare, sulla documentazione da fornire, sulla modulistica da utilizzare, sullo stato di avanzamento della propria pratica, contiene un sistema di pagamento. Il Suap si utilizza per presentare istanze, scaricare moduli, consultare norme, effettuare pagamenti. Bisogna accreditarsi utilizzando le proprie credenziali Spid, oppure la Carta Nazionale dei Servizi. Per ogni pratica, l’utente ha un unico referente, il Suap appunto, che provvede poi a smistare gli adempimenti presso i diversi destinatari (permessi ai Comuni, Province, Asl, e via dicendo). I moduli sono tutti unificati sul territorio nazionale. Si può attivare anche per adempimenti relativi a tutela ambientale, paesaggistico-territoriale, patrimonio storico-artistico, tutela della salute e della pubblica incolumità, edilizia produttiva. Per ogni settore economico, si possono consultare tutte le pratiche burocratiche e gli adempimenti necessari per impresa e professionista, per ognuno dei quali sono segnalati costi, moduli da compilare e da presentare, regolamentazione di riferimento.

Cosa serve

Tutte le istanze soggette alla disciplina della SCIA, Segnalazione Certificata di Inizio Attività (tranne quelle relative al collocamento di mezzi pubblicitari da indirizzarsi alla pec del Comune), dovranno, per Legge, essere presentate esclusivamente per via telematica, avvalendosi della piattaforma impresainungiorno.gov.it.
  • Documento di identità del richiedente
  • Eventuali documentazioni aggiuntive potrebbero essere richieste laddove necessarie in casi specifici. Il portale consente di verificare prima della trasmissione di una pratica quale sia la documentazione da allegare obbligatoriamente ed anche quali siano i riferimenti normativi.

Cosa si ottiene

L’autorizzazione/concessione allo svolgimento dell’attività commerciale o, in caso di SCIA, la contestuale ricevuta di avvenuta protocollazione che consente di avviare l'attività.

Tempi e scadenze

Sono quelli previsti dalla normativa di riferimento per quanto riguarda la disciplina del Commercio.
Contattare gli uffici comunali per maggiori informazioni

Quanto costa

I costi dei diritti di segreteria, se dovuti, variano a seconda della pratica presentata e delle autorizzazioni richieste.

Accedi al servizio

Per accedere al servizio online è richiesto l’accesso tramite identità digitale

Richiedi online

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri