Iscrizione nell’Albo Unico delle persone idonee all’ufficio di Presidente di Seggio Elettoralre

Dettagli della notizia

Rinnovo Albo Unico dell'ufficio di Presidente di Seggio Elettorale

Data:

07 ottobre 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Descrizione

IL SINDACO

Visto l'art. 1, settimo comma, legge 21.3.1990 n. 53, recante misure urgenti atte a garantire maggiore efficienza al procedimento elettorale,

INVITA

tutti i cittadini che sono in possesso dei seguenti requisiti:

  1. iscrizione nelle liste elettorali del Comune e residenza o dimora abituale nello stesso;
  2. buona condotta morale;
  3. possesso del titolo di studio non inferiore al diploma di istruzione secondaria di secondo grado;

a presentare al Sindaco, entro il 31 OTTOBRE 2025 domanda di inserimento nell'Albo delle persone idonee all'ufficio di Presidente di Seggio elettorale, indicando: la data di nascita, il titolo di studio posseduto, la residenza e la professione, arte o mestiere.

Sono esclusi dalle funzioni di Presidente di Ufficio Elettorale di Sezione, a norma dell'art. 38 del D.P.R. 30.3.1957 n. 361 e dell'art. 23 del D.P.R. 16.5.1960 n. 570:

  • coloro che, alla data dele elezioni, abbiano superato il 75° anno di età;
  • i dipendenti dei ministeri dell'interno, delle poste e telecomunicazioni e dei trasporti;
  • gli appartenenti alle forze armate in servizio;
  • i sanitari delle UU.SS.LL. che svolgono le funzioni già di competenza dei medici provinciali, ufficiali sanitari e medici condotti;
  • i segretari comunali ed i dipendenti dei comuni addetti o comandati a prestare servizio presso gli uffici elettorali comunali;
  • i candidati alle elezioni per le quali si svolge la votazione;
  • i dipendenti delle aziende esercenti servizi di trasporto pubblico regionale e locale, di cui al decreto legislativo 19 novembre 1997, n. 422;

La domanda deve essere presentata compilando il modulo allegato  all’avviso.

A cura di

Questa pagina è gestita da

Sindaco

Il Testo Unico delle leggi sull'ordinamento degli Enti Locali, nella parte I - 'Ordinamento Istituzionale' - al Titolo III - 'Organi', definisce, agli articoli 36-87, quali sono gli organi di governo. Tra questi il più importante è il sindaco il quale è il responsabile dell'amministrazione del Comune. Il Sindaco è eletto direttamente dai cittadini secondo le modalità stabilite nella legge ed è membro del Consiglio Comunale, è l'organo responsabile dell'amministrazione, ha la rappresentanza legale dell'Ente ed esercita le funzioni attribuitegli dalle leggi e dallo Statuto. Esercita, altresì, le funzioni di Ufficiale del Governo, nei casi previsti dalla legge, per le quali si avvale degli uffici comunali. Nei casi di assenza, impedimento temporaneo o sospensione dall'esercizio delle funzioni, è sostituito dal vice Sindaco. Il sindaco, quale ufficiale del Governo, sovraintende:

  • alla tenuta dei registri di stato civile e di popolazione ed agli adempimenti demandatigli dalle leggi in materia elettorale, di leva militare e di statistica;
  • alla emanazione degli atti, che gli sono attribuiti dalle leggi e dai regolamenti in materia di ordine e di sicurezza pubblica;
  • allo svolgimento, in materia di pubblica sicurezza e di polizia giudiziaria, delle funzioni affidategli dalla legge;
  • alla vigilanza su tutto quanto possa interessare la sicurezza e l'ordine pubblico, informandone il Prefetto.
Inoltre:
  • convoca e presiede la Giunta comunale, assicurandone l'unità di indirizzo, promuovendo e coordinando l'attività degli Assessori;
  • nomina i responsabili degli uffici e dei servizi, attribuisce e definisce gli incarichi dirigenziali e quelli di collaborazione esterna, secondo le modalità ed i criteri stabiliti dalla legge e dallo Statuto;
  • sovrintende al funzionamento dei servizi e degli uffici comunali e all'esecuzione degli atti;
  • sovrintende all'espletamento delle funzioni statali e regionali attribuite o delegate al Comune;
  • sovrintende all'osservanza dei regolamenti;
  • impartisce direttive per l'esercizio delle funzioni di polizia amministrativa e sovrintende e coordina il servizio di polizia locale;
  • coordina gli orari degli esercizi commerciali, dei pubblici esercizi e dei servizi pubblici, nonché gli orari di apertura al pubblico degli uffici pubblici localizzati nel territorio, considerando le esigenze delle diverse fasce di popolazione interessate;
  • risponde direttamente o mediante gli Assessori, entro il termine previsto dal Regolamento del Consiglio comunale, alle interrogazioni e ad ogni altra istanza di sindacato ispettivo presentata dai Consiglieri;
  • adempie alle altre attribuzioni conferitegli dallo Statuto e dalle Leggi.
Ove il sindaco o chi ne esercita le funzioni non adempia ai compiti di cui sopra, il prefetto può nominare un commissario per l'adempimento delle funzioni stesse.

Via Bendini, 2 - 85010 MISSANELLO

Ultimo aggiornamento: 22/10/2025, 17:20

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri