Attivazione nuovi servizi portale-app Salute Basilicata

Dettagli della notizia

A partire dal 28 luglio 2025, sono attivi nuovi e importanti servizi digitali accessibili tramite il portale www.salute.basilicata.it e la relativa app "Salute Basilicata"

Data:

15 ottobre 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

A partire dal 28 luglio 2025, sono attivi nuovi e importanti servizi digitali accessibili tramite il portale www.salute.basilicata.it e la relativa app “Salute Basilicata”, disponibile gratuitamente su App Store e Play Store.

Tali strumenti rappresentano il punto unico di accesso ai principali servizi sanitari digitalizzati della Regione, tra cui:

  • Prenotazione e pagamento online del ticket per le prestazioni di specialistica ambulatoriale erogate da tutte le strutture pubbliche e da numerose strutture private convenzionate;
  • Scelta e revoca del Medico di Medicina Generale o del Pediatra di Libera Scelta;
  • Consultazione del Fascicolo Sanitario Elettronico.

L’iniziativa, attivata in fase sperimentale per una durata di sei mesi, sarà costantemente monitorata per raccogliere i feedback degli utenti, ottimizzare le funzionalità e arrivare alla piena implementazione del sistema. Questa evoluzione digitale consente di semplificare radicalmente l’accesso ai servizi sanitari, ridurre i tempi di attesa, alleggerire i carichi amministrativi e garantire un’esperienza più moderna, efficace e alla portata di tutti.

Per supportare i cittadini nell’utilizzo della piattaforma, sono stati realizzati video tutorial dedicati, disponibili ai seguenti link: come prenotare: https://shorturl.at/r8iYm come pagare: https://shorturl.at/anGQ1 accessibili anche dai siti istituzionali www.salute.basilicata.it e www.regione.basilicata.it.

A cura di

Questa pagina è gestita da

Sindaco

Il Testo Unico delle leggi sull'ordinamento degli Enti Locali, nella parte I - 'Ordinamento Istituzionale' - al Titolo III - 'Organi', definisce, agli articoli 36-87, quali sono gli organi di governo. Tra questi il più importante è il sindaco il quale è il responsabile dell'amministrazione del Comune. Il Sindaco è eletto direttamente dai cittadini secondo le modalità stabilite nella legge ed è membro del Consiglio Comunale, è l'organo responsabile dell'amministrazione, ha la rappresentanza legale dell'Ente ed esercita le funzioni attribuitegli dalle leggi e dallo Statuto. Esercita, altresì, le funzioni di Ufficiale del Governo, nei casi previsti dalla legge, per le quali si avvale degli uffici comunali. Nei casi di assenza, impedimento temporaneo o sospensione dall'esercizio delle funzioni, è sostituito dal vice Sindaco. Il sindaco, quale ufficiale del Governo, sovraintende:

  • alla tenuta dei registri di stato civile e di popolazione ed agli adempimenti demandatigli dalle leggi in materia elettorale, di leva militare e di statistica;
  • alla emanazione degli atti, che gli sono attribuiti dalle leggi e dai regolamenti in materia di ordine e di sicurezza pubblica;
  • allo svolgimento, in materia di pubblica sicurezza e di polizia giudiziaria, delle funzioni affidategli dalla legge;
  • alla vigilanza su tutto quanto possa interessare la sicurezza e l'ordine pubblico, informandone il Prefetto.
Inoltre:
  • convoca e presiede la Giunta comunale, assicurandone l'unità di indirizzo, promuovendo e coordinando l'attività degli Assessori;
  • nomina i responsabili degli uffici e dei servizi, attribuisce e definisce gli incarichi dirigenziali e quelli di collaborazione esterna, secondo le modalità ed i criteri stabiliti dalla legge e dallo Statuto;
  • sovrintende al funzionamento dei servizi e degli uffici comunali e all'esecuzione degli atti;
  • sovrintende all'espletamento delle funzioni statali e regionali attribuite o delegate al Comune;
  • sovrintende all'osservanza dei regolamenti;
  • impartisce direttive per l'esercizio delle funzioni di polizia amministrativa e sovrintende e coordina il servizio di polizia locale;
  • coordina gli orari degli esercizi commerciali, dei pubblici esercizi e dei servizi pubblici, nonché gli orari di apertura al pubblico degli uffici pubblici localizzati nel territorio, considerando le esigenze delle diverse fasce di popolazione interessate;
  • risponde direttamente o mediante gli Assessori, entro il termine previsto dal Regolamento del Consiglio comunale, alle interrogazioni e ad ogni altra istanza di sindacato ispettivo presentata dai Consiglieri;
  • adempie alle altre attribuzioni conferitegli dallo Statuto e dalle Leggi.
Ove il sindaco o chi ne esercita le funzioni non adempia ai compiti di cui sopra, il prefetto può nominare un commissario per l'adempimento delle funzioni stesse.

Via Bendini, 2 - 85010 MISSANELLO

Ultimo aggiornamento: 15/10/2025, 15:44

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri